Shop | Ristorazione | Grossisti

Il caffè colombiano

Considerato tra i migliori al mondo, se non il migliore, il caffè colombiano è uno dei prodotti più ricercati dagli amanti della bevanda.

Il nostro amato chicco di caffè è stato portato in questa nazione dai Gesuiti nel 1723, trovando un clima tanto ideale da portare la Colombia ad essere la terza nazione esportatrice al mondo (praticamente di sola Arabica). Questo non è un dato sorprendente se teniamo in considerazione la straordinaria qualità del suo caffè.

Nonostante occupi uno spazio relativamente piccolo sulla mappa, oltre ad essere una delle maggiori nazioni esportatrici, la Colombia è oggi il quarto paese al mondo per produzione di caffè. Il clima tropicale di questo paese è molto favorevole alla crescita della pianta del caffè, che viene coltivato in alta quota su terreni vulcanici.

La Colombia, inoltre, è una delle poche nazioni in cui il caffè che viene coltivato è di sola qualità Arabica. Questo lo rende un caffè particolare, dalle note aromatiche che si differenziano semplicemente in base alla zona in cui viene coltivato, soprattutto a causa della diversità dei microclimi colombiani.

Basti pensare che la nazione è divisa in ben 14 distretti di coltivazione del caffè (chiamate “dipartimenti”), ognuno con le sue particolarità e differenze. Si tratta infatti di zone anche molto diverse tra di loro, sia per aspetto paesaggistico che per temperature; queste caratteristiche permettono di coltivare la pianta di Arabica anche ad altitudini considerevoli.

Non solo: all’interno di questi 14 dipartimenti, tre di essi in particolare formano una zona denominata “La Cafetera” per l’ingente quantità di caffè che produce. Questi sono Caldas, Risaralda e Quindio, altrimenti noti come “triangolo del caffè”, una zona entrata di diritto nel patrimonio mondiale UNESCO.

L’importanza del metodo di raccolta e lavorazione

Dal momento che il caffè colombiano viene coltivato prevalentemente su terreni collinari e montuosi, la raccolta deve avvenire obbligatoriamente a mano. Questo fattore ha dei risolti positivi non indifferenti: se infatti la raccolta è sicuramente più dispendiosa in termini di tempo, il risultato finale è eccellente.

Questo metodo consente infatti di selezionare accuratamente e senza processi meccanici solo i migliori chicchi di caffè, permettendo ai raccoglitori di separare le bacche mature da quelle più acerbe.

Ci troviamo quindi di fronte ad una selezione di altissima qualità, che non va in alcun modo a influenzare il gusto finale del caffè, il quale conserva intatti sia gusto che aroma.

Ma non è finita qui: oltre al metodo di raccolta, un ruolo fondamentale lo svolge anche il metodo di lavorazione del caffè colombiano, il cosiddetto “metodo lavato”.

Se non bastasse l’attentissima selezione delle bacche, queste, una volta raccolte, vengono sbucciate e private della polpa per lasciar fermentare i soli chicchi di caffè. Il risultato è un caffè con un aroma molto pulito e fine.

I numeri del caffè colombiano

Dai numeri del caffè colombiano emerge subito un dato interessante: i colombiani utilizzano a pieno il loro prodotto. Più del 20% della propria produzione di caffè viene consumato nel paese stesso.

La Colombia riveste un ruolo importantissimo anche per il nostro Paese: l’Italia, con le sue numerose aziende produttrici di caffè, è il secondo importatore di caffè verde in Europa. Questo la rende un mercato cruciale per le esportazioni colombiane, moltissime delle quali dirette proprio in Italia.

Soltanto nei primi tre trimestri del 2022, le sue esportazioni di caffè colombiano verso l’Italia hanno raggiunto i 53,8 milioni di dollari (secondo i dati DANE), un 27% in più rispetto allo stesso lasso temporale nel 2021.

Inoltre, l’Ambasciata Colombiana in Italia si impegna attivamente nella promozione del caffè colombiano, con l’organizzazione di eventi e la creazione di spazi per la diffusione della cultura del caffè colombiano.

A tal proposito, il 23 novembre 2022, a Roma, si è tenuto un importante incontro commerciale tra produttori ed esportatori di caffè e altri prodotti tipici colombiani, promosso dalla Camera di Commercio Italiana per la Colombia.

Insomma, due nazioni legate dalla pianta di caffè non solo dal punto di vista economico, ma dall’amore per prodotti alimentari di alta qualità. E il caffè non è da meno, soprattutto se si parla di quello colombiano.

Noi di Bocca della Verità lo sappiamo bene, ed è per questo che è con un pizzico di orgoglio che vantiamo di offrire uno dei migliori caffè colombiani.

Non so voi, ma leggendo questo articolo non può non venire voglia di provare subito una tazza di questo caffè così particolare!

Leggi anche

Il caffè italiano nel mondo

Caffè e mal di testa, un binomio famoso

Il caffè colombiano

Come Preparare Il Miglior Caffè Brasiliano

10% off on your first order