Shop | Ristorazione | Grossisti

Il caffè italiano nel mondo

Che sia moka o espresso, il caffè italiano è senza dubbio uno dei prodotti per cui un po’ di Italia è presente nelle case, nei bar e nei ristoranti di tutto il mondo.

L’Italia, si sa, è sempre stato un paese capace di unire tradizione, classicità e innovazione.  

Sin dall’antichità, fino ad oggi, l’Italia è sempre stata riconosciuta come un paese di artisti, di persone inventive, con un estro unito alla praticità fuori dal comune.  

Non a caso, sin dalla antica Roma, l’Italia ha sempre esportato i suoi metodi e le sue idee fuori dalla nazione.  

Se poi ci addentriamo nella cucina, ci sarebbe da scrivere un libro intero. E il caffè non fa sicuramente eccezione!  

Già nel 1763 questi luoghi di culto del caffè erano più di 200 solo nella città di Venezia. Proprio grazie alle botteghe, il caffè assunse l’importanza sociale che oggi gli viene attribuita in Italia: una bevanda simbolo di chiacchiere tra amici e parenti, occasione di scambio di idee e momenti di spensieratezza.  

Basti pensare che, secondo molte fonti accreditate, sia proprio il caffè Florian, bar veneziano, nato nel 1720, ad avere il primato per “più antica caffetteria del mondo”.

(per saperne di più sulla storia del caffè italiano: link articolo)

Da qui, l’ingegno italiano per tutto ciò che riguarda cose commestibili ha conquistato anche il caffè. La moda e l’espresso hanno conquistato il mondo nel corso degli anni, e oggi non si può fare a meno di pensare al caffè senza pensare all’Italia.  

Ovunque siate nel mondo, chiunque sa cos’è un espresso. Chiunque consumi caffè ha provato un espresso almeno una volta nella vita.  

Insomma, a metà tra una tradizionalissima moka e macchine da espresso sempre più innovative, l’amore per il caffè italiano all’estero non è una novità.  

Non a caso, se si cerca su Google in lingua inglese, uno dei primissimi risultati quando si digita la parola “coffee” è proprio “why is italian coffee so good?”, ovvero: “perchè il caffè italiano è così buono?”.  

Ma perché il caffè è diventato così radicato nella cultura e nella tradizione italiana? E soprattutto, perché è così amato all’estero?  

Secondo gli esperti del settore non basta un singolo criterio o un unico elemento a giustificare l’enorme successo del caffè italiano nel mondo, sostenendo che è invece un insieme di fattori che, uniti tra loro, danno vita a una delle bevande più apprezzate nel mondo.  

Tostatura e Macinazione

Due di questi processi fondamentali, che l’Italia ha trasformato in una vera e propria arte, sono la tostatura dei chicchi di caffè e la successiva macinazione. Questi due elementi fanno una differenza abissale nella qualità finale del caffè, elementi che la tradizione italiana ha affinato nel corso dei secoli.

Un’arte vera e propria, come dicevamo prima, tramandata dai torrefattori italiani di generazione in generazione, che all’estero si apprende faticosamente. La torrefazione è una forma di artigianato, sotto certi aspetti, perché non basta lasciar operare i macchinari ma vanno sorvegliati e calibrati di volta in volta. L’altro aspetto che determina la bontà del caffè è la macinazione.  

Una volta tostati, infatti, i chicchi di caffè possono essere confezionati e venduti oppure macinati. A questo punto, a seconda del tipo di destinazione finale – capsule, moka, o macchine da espresso – il caffè viene macinato con una finezza diversa, dal momento che il caffè di moka richiede una finezza maggiore rispetto alla grana del caffè per macchine espresso.  

L’importanza della macchina da caffè

Se avete letto l’articolo fin qui, vi sarà ormai chiara una cosa: solo facendo questi due procedimenti a regola d’arte e con metodo tradizionale si riesce a produrre il vero caffè italiano con il suo inconfondibile aroma.  

C’è però un ultimo elemento, che entra in gioco una volta che abbiamo il nostro caffè di qualità tra le mani, un ruolo non meno importante dei processi descritti sopra: è quello della macchina da caffè.    infatti, per quanto sia buona la miscela, non è davvero possibile gustare un buon espresso italiano senza una macchina da caffè che rispetti tutti i canoni.  

E’ per questo che i clienti internazionali sono spinti sempre di più ad acquistare macchine per la preparazione italiane, ricercando quell’originalità e autenticità dell’aroma del caffè italiano tanto richiesta dal mercato estero.  

Un motivo che ha spinto noi di Bocca della Verità a mettere a disposizione per voi alcune tra le migliori macchine da caffè in commercio!

Leggi anche

Il caffè italiano nel mondo

Caffè e mal di testa, un binomio famoso

Il caffè colombiano

Come Preparare Il Miglior Caffè Brasiliano

10% off on your first order